Ottimizzazione SEO e Posizionamento SEO Naturale

Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l'indicizzazione ed il posizionamento di un'informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler (detti anche bot) dei motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, Bing, Yandex, Baidu ecc.) al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web).

Fonte Wikipedia

Posizionamento naturale (dall'inglese organic placement), che si ottiene mediante azioni di ottimizzazione del sito e, se ben fatto, offre un ottimo ritorno sull'investimento. L'ottimizzazione viene eseguita considerando l'alberatura del sito, la pulizia del codice, i testi, i meta tag, i link e altre indicazioni che il codice sorgente della pagina fornisce ai motori di ricerca.

Fonte Wikipedia

I nostri siti supportano pienamento l'Ottimizzazione SEO e il Posizionamento SEO Naturale, purchè dal pannello di controllo vengano fatte le azioni necessarie.


Posizionamento SEO Non Naturale

Il Posizionamento Non Naturale sono metodi artificiosi che un Consulente SEO adotta per far scalare le classifiche dei motori di ricerca.

Il Search engine marketing (SEM) è un insieme di metodologie volte all'utilizzo del canale motori di ricerca per il raggiungimento di obiettivi di marketing, come ad esempio il miglioramento del posizionamento di un sito all'interno delle pagine dei motori di ricerca per facilitarne la reperibilità attraverso le ricerche online.
Il search engine marketing si riferisce anche alla professione svolta dai consulenti che conducono progetti di ottimizzazione per i motori di ricerca sui siti dei propri clienti o pianificano campagne di keyword advertising (pubblicità calibrata sulle parole chiave).
Le attività svolte nel posizionamento sui motori di ricerca sono molteplici ed è possibile elencare le più note:

  • Analisi del sito e dei concorrenti. Vengono analizzati i termini più utilizzati sui motori di ricerca in relazione alle attività descritte dal sito da posizionare, viene fatta un'analisi on line dei concorrenti e delle principali parole chiave utilizzate da loro, infine è utile stilare una lista di parole idonee al posizionamento del sito.
  • Ottimizzazione delle pagine web. In seguito all'analisi preliminare viene definita la struttura del sito che dovrà risultare idonea ad ottenere dei buoni posizionamenti e sulla base di questa struttura vengono realizzate le pagine web da ottimizzare in conformità alle linee guida espresse dai principali motori di ricerca.
  • link popularity. Per ottenere dei buoni posizionamenti nelle SERP è indispensabile ottenere dei link da siti esterni. Si può raggiungere l'obiettivo attraverso una strategia di costruzione e reperimento di link che comprenda diversi canali: emissione di rassegne e comunicati stampa attraverso siti dedicati; invio di URL del sito a siti correlati all'argomento; invio di documenti ben scritti a siti e blog rilevanti[1] La caratteristica saliente per una link popularity efficace non dipende dagli strumenti adottati: per poter ispirare le persone a mettere un link bisogna avere dei contenuti interessanti. I migliori link sono comunque quelli reperiti in maniera spontanea.

Le evoluzioni degli algoritmi dei grandi motori di ricerca spingono i webmaster a studiare nuove metodologie per il posizionamento nei motori di ricerca, quali ad esempio strategie d'immagine e infografiche, ampliando e focalizzando sempre più l'aspetto pratico del posizionamento sui contenuti rispetto alla diffusione globale di un singolo contenuto come si usava in precedenza.

Fonte Wikipedia

Non forniamo un Consulente SEO per questo tipo di posizinamento.

Potete comunque contattare nostri Partner specializzati in queste attività

Fabio Sermatica

Registrati alla nostra newsletter per ricevere novità e offerte sulla nostra attività.